Attivare la modalità di contrasto

FAQ

Avete domande sui nostri prodotti o sulla nostra azienda? Allora siete nel posto giusto!

Nelle nostre FAQ rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono poste e a una serie di domande su come sono fatte le batterie per e-bike e quali sono i principi di base della tecnologia a ioni di litio.


Aspetti tecnici

Com’è fatto il pacco batterie?

Una batteria per e-bike consiste di un numero non troppo elevato di componenti:

  • Alloggiamento
  • Presa di scarica e carica
  • Battery Management System (abbreviato BMS)
  • Corepack
  • Tasto e indicatore della capacità
  • Sensore della temperatura
  • Set di cavi
Struttura della batteria per e-bike

Per Corepack si intende il pacco batterie, suddiviso a sua volta nei seguenti componenti:

  • Supporto cella
  • Cella cilindrica agli ioni di litio
  • Connettori cella

La connessione delle celle cilindriche avviene tramite i connettori cella appositamente progettati, che collegano le celle cilindriche in base alla configurazione.

Esempio Batteria E-Bike Vision 17 Ah/612 Wh compatibile con Bosch Classic: Per raggiungere la tensione nominale di 36 V bisogna attivare in totale 10 celle cilindriche in serie. Ciò produce una tensione complessiva di 36 V (10 × 3,6 V= 36 V). La capacità si raggiunge con un’attivazione parallela di varie celle cilindriche in successione. Per arrivare a 17 Ah sono state utilizzate 5 celle cilindriche del tipo Panasonic NCR18650BL con 3,4 Ah (5 × 3,4 Ah = 17 Ah). Questa configurazione si definisce 10S5P → 10 x in serie e 5 x in parallelo. In questo esempio vengono utilizzate 50 celle cilindriche Panasonic totali.

Matrice della batteria

Cos’è il Battery Management System?

Il Battery Management System (abbreviato BMS) è un comando elettronico che monitora e regola lo stato della batteria. È un componente importante di ciascuna batteria e assicura il bilanciamento di tensione delle singole celle (cell balancing). Protegge da un cortocircuito esterno, fa funzionare la batteria agli ioni di litio solo entro i limiti di tensione consentiti e protegge la batteria da temperature troppo alte e troppo basse. Il BMS segnala il livello di carica massima e comunica con i componenti del sistema di azionamento.

Nei Batterie E-Bike Vision c’è il bilanciamento delle celle?

Sì, utilizziamo un bilanciamento passivo delle celle nei nostri prodotti, in modo che le tensioni nelle serie di celle siano sempre identiche, permettendovi di godervi chilometri di svago con i nostri prodotti.

Curva di scarica delle batterie agli ioni di litio

La curva di scarica delle batterie agli ioni di litio non è lineare. L’intervallo di tensione di una batteria 36 V è compreso tra 25 V (scarica) e 42 V (completamente carica). L’indicazione di 36 V si definisce tensione nominale. La tensione della batteria a ioni di litio cala durante la scarica molto velocemente all’inizio, dalla tensione raggiunta al termine della carica (42 V) alla tensione nominale (36 V), mentre per un lungo periodo successivo rimane pressoché invariata. Solo prima della scarica completa, la tensione delle celle inizia di nuovo a calare fortemente.

Esempio: Curva di scarica di una cella cilindrica 18650 Panasonic NCR18650A

Diagramma della curva di scarico